![]() |
![]() |
||
rassegna stampa anno 2017 politica & cultura Cosa dicono e cosa scrivono di Cittàcomune
|
|||
|
|||
30
novembre 2017
|
![]() |
Berardinelli: «Per Fortini le idee inseparabili dalle scelte morali» | |
28
novembre 2017
|
![]() |
«Con Fortini tanti dialoghi su politica e letteratura»
|
|
27
novembre 2017
|
![]() |
Berardinelli su Fortini e la storia tra profezia e ideologia
|
|
|
|
«L’autogestione della rivista fu la nostra forma di militanza»
|
|
|
|
«Così Fortini lavorò con noi al progetto dei Quaderni piacentini»
|
|
18
novembre 2017
|
![]() |
«Gli interlocutori privilegiati di Fortini erano i giovani»
|
|
16
novembre 2017
|
![]() |
«Contribuì a formare i giovani impegnati nei vari movimenti»
|
|
15
novembre 2017
|
![]() |
Fortini, riflessioni sul critico e
saggista
|
|
10
novembre 2017
|
![]() |
«La rivoluzione d’ottobre fu centrale nella storia del ’900»
|
|
8
novembre 2017
|
![]() |
«La rivoluzione russa e il suo difficile rapporto con la storia»
|
|
7
novembre 2017
|
![]() |
La rivoluzione bolscevica: Martedì e venerdì alle 20.10 ne discutono D’Amo e Poggio
|
|
28
ottobre 2017
|
![]() |
«Ejzenstein, uno spirito libero innamorato della rivoluzione»
|
|
25
ottobre 2017
|
![]() |
«La rivoluzione russa, evento fondamentale» | |
24
ottobre 2017
|
![]() |
Centenario della Rivoluzione Bolscevica, due sere per riflettere | |
13
ottobre 2017
|
|
Gianni D'Amo "Giunta
Barbieri, due i banchi di prova per
valutare l'operato di governo"
|
|
29
giugno 2017
|
![]() |
«Al crollo dei votanti va data una risposta partendo dai valori»
|
|
27
giugno 2017
|
![]() |
"Ventimila elettori persi in 10 anni, a vincere è stata la disaffezione" |
|
19
giugno 2017
|
![]() |
DA LEGAMBIENTE Critiche e proposte (Giuseppe Castelnuovo)
|
|
17
giugno 2017
|
![]() |
Zilocchi (Cgil): «Sinistra unita per ribaltare l’esito del voto»
|
|
16
giugno 2017
|
![]() |
DIBATTITO, MOMENTO CONVIVIALE E MUSICA Cittàcomune, serata alla Magnana sul nuovo sindaco di Piacenza
|
|
15
giugno 2017
|
![]() |
D’Amo alla sinistra: volete un Comune i leghisti e fotiani? Uniti si può evitare |
|
|
|
D'Amo: "Tavolo del centrosinistra per limitare i danni Lo invocavo mesi fa, lo ripropongo oggi" |
|
21
maggio 2017
|
![]() |
Pirelli, un intellettuale antiretorico e autoironico
|
|
19
maggio 2017
|
![]() |
Giovanni Pirelli, storia di un intellettuale del Novecento Stasera un incontro in Fondazione a cura di Cittàcomune dedicato ad uno dei collaboratori dei Quaderni Piacentini
|
|
18
maggio 2017
|
![]() |
Pirelli, l’impegno civile e la passione politica
|
|
6
maggio 2017
|
![]() |
Quando nel sindacato e nella politica c’era l’idea di fatica collettiva Alla presentazione di “Storia di un operaio”, il libro dell’ex segretario della Cgil Dragoni, l’analisi sui cambiamenti sociali anche a Piacenza
|
|
29
aprile 2017
|
![]() |
La rivoluzione di Antonio Gramsci, una riforma intellettuale e morale A 80 anni dalla morte l’associazione Cittàcomune ricorda il giornalista e politico in un incontro tra più generazioni di studiosi
|
|
27
aprile 2017
|
![]() |
«Gramsci, molto
studiato nel mondo ma non in Italia»
QUESTA SERA ALLA COOPERATIVA LUPI IL PRIMO DI DUE INCONTRI DEDICATI ALL’INTELLETTUALE A 80 ANNI DALLA MORTE
|
|
25
aprile 2017
|
![]() |
Cittàcomune, giovedì un incontro su Gramsci con la studiosa Gaboardi
|
|
18
aprile 2017
|
![]() |
Attualità di Gramsci e l’impegno di Pirelli ne parla Cittàcomune
|
|
7
aprile 2017
|
![]() |
D’AMO: “PER LE ELEZIONI LA SINISTRA SI RICOMPATTI OLTRE LE DIVISIONI” |
|
2
aprile 2017
|
![]() |
Rizzi, una lista di giovani accanto alla civica e al Pd E Alleanza per Pc ritorna in campo
|
|
19
marzo 2017
|
![]()
|
Gianni D’Amo: «Necessaria una Costituente a livello locale» Il rieletto presidente di Città Comune all’assemblea dell’associazione: «Ci candidiamo a fare da collante culturale»
|
|
10
marzo 2017
|
|
Amministrative, D’Amo: “Disponibile per una costituente del centrosinistra” |
|
1
marzo 2017
|
![]() |
D’Amo coi bersaniani? «Unire il centrosinistra mi interessa» Il leader di Cittàcomune nega di essere al lavoro su una o più liste con i fuoriusciti dal Pd. E però «se la mia esperienza può servire... »
|
|
25
febbraio 2017
|
![]() |
«Kubrick ha svelato la perversità dietro alle convenzioni sociali» L’incontro con Berardinelli, Piergiorgio Bellocchio e Boledi ha concluso il ciclo di Cittàcomune dedicato al grande regista
|
|
23
febbraio 2017
|
![]() |
Con Berardinelli nel mistero di Kubrick Stasera ultimo incontro con Piergiorgio Bellocchio e Luigi Boledi in Fondazione
|
|
22
febbraio 2017
|
![]() |
«Kubrick un artista, uno dei pochi intellettuali tra i registi» Il critico Alfonso Berardinelli domani in Fondazione con Piergiorgio Bellocchio e Luigi Boledi concluderà il ciclo sul regista
|
|
18
febbraio 2017
|
![]() |
«In “Full metal jacket” le scene di guerra più reali del cinema» Il ciclo dedicato al grande Stanley Kubrick, a cura di Cittàcomune, ha ospitato il ricercatore Marcello Seregni
|
|
17
febbraio 2017
|
![]() |
Giovedì viaggio finale nel secondo Novecento con il cinema di Kubrick
|
|
16
febbraio 2017
|
![]() |
«Un film di guerra che si stacca dalla tradizione americana»
|
|
15
febbraio 2017
|
![]() |
«La guerra del Vietnam segnò uno spartiacque e Kubrick lo sapeva»
|
|
11
febbraio 2017
|
![]() |
“Shining”, il potere dell’immagine Il critico Roberto Della Torre ha ripercorso la produzione della pellicola di Kubrick con cui il regista si inserisce nel filone horror mantenendo la tradizione del genere
|
|
4
febbraio 2017
|
![]() |
«Kubrick? Un autore totale» Nell’incontro con Martini, direttrice del Torino Film Festival
|
|
|
|
Auditorium
della Fondazione, "Il secondo Novecento nel
cinema di Kubrik"
|
|
2
febbraio 2017
|
![]() |
«Kubrick ogni volta tocca un nervo scoperto» La direttrice del Torino Film Festival Martini stasera ospite in Fondazione
|
|
28
gennaio 2017
|
![]() |
Kubrick, la violenza demoniaca “Arancia meccanica”, alla ricerca del libero arbitrio
|
|
26
gennaio 2017
|
![]() |
Kubrick, è l’ora di “Arancia meccanica” Stasera la proiezione in Fondazione introdotta da D’Amo e Smerieri
|
|
18
gennaio 2017
|
![]() |
«Quei grotteschi burattini con manie di distruzione» Il critico Piergiorgio Bellocchio analizza il film “Il dottor Stranamore” di Kubrick, domani sera al centro del secondo incontro del ciclo
|
|
12
gennaio 2017
|
![]() |
«Kubrick, un’acuta visione critica sul ’900» Pier Giorgio Bellocchio sul ciclo dedicato al grande regista da stasera in Fondazione
|
|
11
gennaio 2017
|
![]() |
Il cinema di Kubrick ci ha raccontato il Novecento Domani in Fondazione il primo di sette eventi a cura di Cittàcomune: “Rapina a mano armata”
|
|
|
|||
|